In questa sezione del sito vengono affrontati gli aspetti giuridici e finanziari sui quali è fondato l’autogoverno del Trentino-Alto Adige/Südtirol, partendo da una trattazione di sintesi dei principali tratti istituzionali dell’autonomia e dal quadro normativo nazionale di riferimento, esteso alle ultime riforme costituzionali, sino all’elencazione delle singole competenze esercitate dalla Provincia di Trento e delle modalità di finanziamento del governo provinciale, oltre all’esplicazione delle facoltà da esso esercitabili e dei limiti cui è soggetto, nonché di altri elementi caratterizzanti l’autonomia trentina.
Ampio spazio viene inoltre dedicato alle ultime discipline negoziate con lo Stato. Innanzitutto all’accordo di Milano: intesa sottoscritta nel 2009 tra le Province autonome di Trento e di Bolzano ed il governo nazionale, che aveva lo scopo di modificare il quadro finanziario dell’autonomia, a garanzia della certezza degli impegni gravanti sulle due Province in vista del risanamento del debito pubblico nazionale e conseguentemente della programmabilità delle risorse loro disponibili, nell’ottica anche di un rafforzamento dell’autogoverno. Le vicende successive all’accordo di Milano hanno reso poi necessaria l’instaurazione di un nuovo negoziato delle due Province con lo Stato, che si è tradotto nel cd. “patto di garanzia” del 2014, che si aggiunge alle previsioni del 2009, modificandone alcuni aspetti significativi e prevedendo nuove disposizioni, sia statutarie (principalmente nel titolo VI dello Statuto) che extratestuali, definendo così un nuovo quadro complessivo dell’autonomia finanziaria provinciale.
Il quadro normativo delle Regioni a Statuto speciale e delle Province autonome
Lo Statuto di autonomia del Trentino-Alto Adige
La disciplina delle competenze della Provincia autonoma di Trento
Le competenze della Provincia autonoma di Trento
Caratteristiche e limiti dell’autonomia finanziaria delle Province autonome
L’accordo di Milano in dettaglio
L’ordinamento finanziario a seguito dell’accordo di Milano
L’accordo di Milano in sintesi
Il patto di garanzia in dettaglio
L’ordinamento finanziario a seguito del patto di garanzia
Il patto di garanzia in sintesi