Capillare. Così appare la cooperazione in Trentino. A fine ‘800 la posta in gioco era altra, e ben più ambiziosa, della sola difesa dello status quo, del barcamenarsi dentro un mondo agricolo difficile e avaro. Lo strumento cooperativo, nelle sue molteplici componenti, ha consentito al piccolo e fragile mondo rurale di sostenere il passo dell’emancipazione. L’originalità della formula non impedisce di ricondurci alla verità storica: non è sempre stato un percorso in discesa, né privo di ostacoli o errori. Ma il risultato di lungo periodo è sotto gli occhi di tutti: accanto alle casse rurali, alle famiglie cooperative, alle cantine sociali, ai caseifici e ai magazzini di frutta pullulano le cooperative sociali che “producono” beni relazionali e le cooperative del “Progettone” per i lavori socialmente utili. Cooperative, queste, pienamente immerse nell’attuale scenario di elevata terziarizzazione.
Cronologia di dettaglio:
1890: viene fondata la prima cooperativa di consumo trentina, la Società cooperativa rurale di smercio e consumo di Santa Croce nel Bleggio, ribattezzata come “famiglia cooperativa”. Fondata da don Lorenzo Guetti
1892: viene fondata la prima cassa rurale del Trentino, la Cassa rurale di risparmio e prestito di Quadra nel Bleggio. Fondata da don Lorenzo Guetti
20 novembre 1895: si costituisce la Federazione di sindacato tra i consorzi cooperativi della parte italiana della provincia. Primo presidente don Lorenzo Guetti
1919: nasce la Lega delle cooperative, guidata da Patrizio Bosetti, per coordinare le iniziative di ispirazione socialista, soprattutto edili, per la ricostruzione
22 settembre 1945: viene ricostituita la Federazione dei consorzi cooperativi in forma unitaria
1974: viene costituita la Cassa centrale delle casse rurali trentine
4 luglio 1976: viene inaugurata a Trento la nuova sede della Federazione cooperativa
1986: viene costituito il Con.Solida, il consorzio di secondo grado per le cooperative sociali
24 novembre 2000: la Lega delle cooperative si fonde, per incorporazione, nella Federazione trentina delle cooperative, dal 2005 Federazione trentina della cooperazione
2015: operano in Trentino oltre 540 società cooperative, presenti in modo omogeneo su tutto il territorio, con oltre 227.000 soci per 2 miliardi di euro di giro d’affari