menu

I numeri di un piccolo territorio

Trentino

Territorio montagnoso nel cuore delle Alpi, compreso tra il 10° 30′ e l’11° 50′ di longitudine est e il 45° 40′ e il 46° 30′ di latitudine nord, con parchi naturali, laghi, foreste e ampie porzioni di Dolomiti, riconosciute dall’Unesco quale patrimonio naturale dell’umanità. Comunità autonoma con una qualità di vita tra le più alte d’Italia. Popolazione con forte propensione al cooperativismo, al volontariato ed alla solidarietà. Terra di artigianato, agricoltura e piccole e medie imprese, con un’imposizione fiscale tra le più basse d’Italia. Con università e centri di ricerca che mostrano un rapporto ricercatori/residenti tra i più alti d’Italia. Meta di turismo sia invernale che estivo, con centinaia di km di piste ciclabili e da sci. Membro del GECT/Euregio (con Alto Adige e Tirolo) e dell’Arge Alp (con Libero Stato di Baviera; Länder Vorarlberg, Tirolo, Salisburgo, Provincia Autonoma di Bolzano, Regione Lombardia, Cantoni Grigioni, San Gallo e Ticino).                       Crediti mappa del Trentino: archivio wikipedia/portale Trento – licenza CC BY-SA 3.0
6206
km2 di superficie
53
% di territorio costituita da aree boscate
31
% di territorio costituita da aree ad elevata integrità naturale e aree protette
2
% di territorio ricoperta da acque
300
laghi
10
% di territorio costituita da aree agricole
60
% di territorio al di sopra dei 1000 metri
1000
alberi per cittadino
87
densità di abitanti per km2
537416
popolazione al 1° gennaio 2015
274860
femmine
262556
maschi
9
nati per mille abitanti: tasso di natalità
109
unità: saldo naturale
2275
unità: saldo migratorio
178
Comuni
17000
ladini
2500
mòcheni
1000
cimbri
250
forestali
5000
associazioni di volontariato
45000
cittadini coinvolti
8000
vigili del fuoco volontari della protezione civile trentina
700
componenti del soccorso alpino e speleologico
186
cori con
5500
cantanti
85
bande con
5350
musicisti
111
compagnie teatrali con
2300
attori
70
castelli
5000
km di sentieri
530
km di sentiero della pace
800
km di piste da sci alpino
470
km di piste da sci nordico
400
km di piste ciclabili
5000000
di turisti all'anno
170000
posti letto in esercizi alberghieri, b&b e complementari
143
rifugi alpini con
4500
posti letto
7
facoltà dell'Università degli studi di Trento con
16000
studenti e con
2600
borse di studio all'anno
4500
posti letto
350
ricercatori della Fondazione Bruno Kessler
700
ricercatori e collaboratori della Fondazione Edmund Mach
550000
visitatori all'anno al Muse
1000000
di visitatori all'anno nei Mercatini di Natale della Provincia di Trento
270
realtà coinvolte in progetti di solidarietà internazionale
90
% del gettito fiscale prodotto sul territorio che rimane alla Provincia di Trento
190
milioni di euro all'anno di investimento pubblico e privato in ricerca e sviluppo
4400
milioni di euro di bilancio di previsione 2015 della Provincia di Trento
1200
milioni di euro all'anno di bilancio della sanità provinciale con
7
ospedali e
8000
dipendenti
21
% di PIL pro capite rispetto alla media europea
10000
ettari di territorio destinati a produzione vitivincola con
3000
produttori coinvolti
50000
piccole e medie imprese che operano sul territorio
16000
imprese attive nella produzione agroalimentare di qualità
540
società cooperative con oltre
227000
soci per
2
miliardi di euro di giro d'affari
43
% della produzione nazionale di legname fornita da foreste trentine
3000
piante di melo per ettaro coltivato con
5000000
di quintali all'anno di mele prodotte
40
% della produzione nazionale di spumanti con
8000000
di bottiglie vendute nel mondo all'anno
88
gigawattora all'anno di energia prodotta da fonti rinnovabili
385
centrali idroelettriche
3
impianti eolici
16
centrali di teleriscaldamento a biomassa